Difficoltà Facile Preparazione 25 minuti Cottura 3 ore
Un grande classico, un piatto della tradizione partenopea con il quale ho “lottato” per anni perché da ragazzo non amavo le cipolle.
Il sapore di questo sugo però era così buono che scartavo le cipolle e mangiavo la pasta.
Con il tempo per fortuna il mio palato si è evoluto ed ora la Genovese è uno dei miei cavalli di battaglia!
L’ho provata con vari tipi di cipolla e di carne, ma alla fine la mia versione doc è con cipolla ramata, scamone ed una lunga, lunghissima cottura…
Ingredienti (per 6 persone):
2 kg cipolla ramata
olio evo
1 cipolla
1 costa di sedano
1 cipolla bianca
600 gr di scamone
sale
pepe
parmigiano grattugiato
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 bicchiere di brodo vegetale
Preparazione:
Lavare e pulire la carota, il sedano e la cipolla, tritarli e farli soffriggere in un tegame con l’olio evo.
Quando il soffritto è dorato aggiungere la carne tagliata e pezzi non troppo grandi, rosolare da ogni lato, sfumare con il vino bianco e versare le cipolle tagliate al coltello.
Mescolare, versare il brodo e cuocere a fiamma bassa per 3 ore, fino a quando le cipolle saranno cotte al punto da diventare cremose, “aggiustando” il sugo con sale e pepe.
Cuocere a parte la pasta in acqua bollente salata, scolare al dente e condire con il sugo.
Completare con qualche pezzo di carne e il parmigiano e servire subito.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze rendendo personalizzata la tua esperienza di navigazione. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.
Quando visiti un sito Web, esso potrebbe archiviare o recuperare informazioni dal tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Gestisci di seguito le tue preferenze.
Lascia un commento