Difficoltà Facile Preparazione 25 minuti Cottura 30 minuti
Poter assaggiare i piatti dei grandi Chef (in occasione dei vari eventi a cui partecipo) è una grande fortuna, perché mi permette di scoprire nuovi sapori o abbinamenti, che a loro volta danno vita ai miei esperimenti culinari.
Antonino Cannavacciuolo e la sua cucina fatta di “apparente” semplicità mi hanno oramai conquistato, e per la cena della notte di Capodanno ho preparato questo “Aglio, olio e funghi”, ispirandomi ad alcune su ricette.
Ingredienti (per 4 persone):
320 gr spaghetti
olio evo
1 spicchio d’aglio
peperoncino
sale
300 gr funghi
prezzemolo
Preparazione:
Pulire i funghi eliminando la parte finale del gambo e passandoli velocemente sotto acqua fredda corrente.
Tagliarli a fettine sottili nel senso della lunghezza e metterli in padella con olio evo caldo ed uno spicchio d’aglio in camicia, facendo cuocere a fiamma viva per alcuni minuti con il coperchio.
Dopo circa 5 minuti salare e proseguire la cottura per altri 5 minuti, quindi trasferire i 2/3 dei funghi nel contenitore del minipimer, con un po’ della loro acqua e il prezzemolo tritato.
Frullare emulsionando con olio extravergine fino ad ottenere una crema e mettere da parte.
Proseguire la cottura dei funghi rimasti in padella fino ad “abbrustolirli” leggermente, quindi togliere dal fuoco.
Cuocere in acqua salata la pasta, nel frattempo mettere nella padella nella quale avete cotto i funghi un filo d’olio evo ed uno spicchio d’aglio, scaldare e versare la crema di funghi.
Scolare la pasta al dente, versarla nel tegame con il condimento con un mestolo di acqua di cottura e mantecare (dovrete ottenere una crema come quella della carbonara).
Spolverare con un po’ di peperoncino e servire con una manciata di funghi interi in ogni piatto.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze rendendo personalizzata la tua esperienza di navigazione. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.
Quando visiti un sito Web, esso potrebbe archiviare o recuperare informazioni dal tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Gestisci di seguito le tue preferenze.
questa qui te la rubo 🙂
ps qualcuno ha parlato di minipimer????
Il mio nuovo Minipimer non teme confronti, è pronto a sfidare il tuo Bamix, scegli tu cucina ed ingrediente!